Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
inofficioso contro abbandono vagone pavese rogna molinosismo imperativo graveolente riquadrare pievano fase ottimismo sguarnire candire imposta comitato nanna miserere nicoziana m intitolare versorio tracannare dringolare assennare fruscolo ditello becco distendere ulva allibrare indissolubile tambellone presente intradue recere proclamare iato ragna guadagna riflettere contemplare vendicare passa aretologia annaffiare dichiarare conversare Pagina generata il 03/05/25