Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
pappo insettologia irrogare ammuricare darsena poggia redimere gattopardo tatto strano delatore trofeo ciondolare stoppaccio bardiglio abituare chiacchierare spallo ostatico imputato iubbione coruscare perpignano ovidutto cangiaro placito pituita corretto carena giacca astaco carpire ciampicare uso svestire grisantemo nodrire arpia minuteria meccanica giulebbo massa verzotto ocio procuratia bando battaglia palladio catrame suino palude suto osteggiare disperdere Pagina generata il 04/05/25