Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prov. patin pantofola, pori patao scarpa di legno). Voce nuova venuta di fuori, ed č forma diminutiva della voce Patta, che non č usata in italiano, ma che trovasi in dialetto comasco e nello sp. pala, nel /r. paté zampa e familiarm. ^iéae (onde pati r o u i 11 e r guazzar coi piedi neIV acqua melmosa), voce certamente affine col gr. patos passo, piede, sentiero (cfr. ted. Pfad, ani, pad), e col ««or. pad-a, Zoró. pčd-em piede (v. Patta). Scarpa di suola assai grossa, che portavano le donne per sembrare pił alte. Sorta di appoggio dģ legno con una lama di ferro un di non si toglie, e si adopera per correre scivolando sul pąttino fr. patin; (cfr. posta verticalmente e indipendente dalla calzatura, che ghiaccio. Deriv. Pattinąggio^ Pattinare.
magolato spotestare covo sacrilego marrascura salvaguardia garbello balco mantello cipollato correggiuolo calabresella ammollare turcasso entraglie gracile stante salterello pastinare gonzo cammeo viatico sboffo billoro fanfaluca pulcino calepino orale prevenire ululare procinto apostema includere tonneggiare carmagnola legato davanzale epifonema sprazzare centina cervice cetra telonio tre focherello nichel caleidoscopio compungere caid Pagina generata il 03/05/25