Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
piulare chermessa crettare emissario sussecutivo procuratia scampolo latitare lumaca paragramma lenocinio facolta vicedomino pletora inzafardare taccagno barluzzo infrascritto indiavolare drammaturgo selvoso ribadire tanatofobia movere dolomite mucchero palischermo marmellata schiatta pastinare aonco crocco istruire schisto giuro capriccio ratafia carrega conquistare mobile ringhiare schiccherare sciavero martire disserrare specchio tomba stoccafisso tane incioccare calandrino impertinente borro diverbio Pagina generata il 09/08/25