Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
posa vinaccia luganica ladano focara almanacco issopo figura acclimare sorgente emiono assoluzione fottuto brenna ringalluzzare necrosi progenitore trireme precoce sbottare passo antrace sgarbo gualchiera decretale posliminio scollare ducato straripare arlecchino nescio consonare latta gherone ferragosto splenico tritare demeritare disseppellire analisi ladrone polo circoscrivere illuminare fino dissuadere fascina piova cerussa allicciare raviolo p maremma Pagina generata il 03/05/25