Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
lamiera scangeo aguglia novembre dispiegare batteria sgravare peana sghimbescio sbieco spranga ozono pulce ganza prestante fricassea cerro laboratorio armillare vagellare aconito pingere accordare versicolore n colombicidio treccia iuoia pontoniere illuvione ottica melenite bali grasciere trinchetto flemma annullare rifrustare dura verziere pappardella decubito incendere mammalucco amadriade bandiera pavoncella resuscitare trescone servigio cefalopodi bamboccio caffettano Pagina generata il 03/05/25