Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
frignare Sta per F.l ignare (cfr. Frotta da flzwtus écc.), dal ted. FLENNEN l'ani. fr. frogner, refroigner, mod. refrogner, renfrogner (zngl. frown) corrugare^ increspare^ raggrinzare la fronte in segno di malcontento (cfr. piem. fi in a collera): che però il Bugge preferisce trarre dallo sved. fryna== norv. frayna aggrinzare il chi ha fignoli, e il Caix trae dal lai. FRENDICÀRE [onde affine al got, ufryn arcigno, torvo]^ digrignare i denti. viso [che sembra ed altri vorrebbe connessa al lai. frons fronte e al gr. ofrys ciglio (v. Fronte). — La Crusca erroneamente spiega Frignare rammaricarsi per FRÌONI, o come fa frendj'are] forma attenuata di PRÈNDERE === ani. flannjan, sved. fi in a, dan. fi in e piangere^ che cfr. coìVingl. dialett. to frine/ar le smorfie^ d'onde il senso di aprire^ storcere, increspare la bocca come fa chi piange, ed a cui sembra connesso anche Piagnucolare: e si dice specialmente dei bambini, Deriv. Frigna ==• Frégna; Infrignàto; RaJlfri» gnare; Rinfrignare.
recipe brano niuno sbaluginare patina pituita madefatto antecessore poledro fanone mottetto stecchire sedentario tintura romeo totano bibliomania sicutera filigranato ellissi ruvido illaqueare pignatta buffa volva esculento doga ammattire frenesia sciapito guazzabuglio panareccio accennare artigiano svaporare robbia piuma sovvallo limite spia litigare spulire arzillo soperchieria lungi calpestare scindula assieme piumaccio broccolo Pagina generata il 10/08/25