Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
dissanguare indefesso ospite leardo fromba buio bozza cardenia agio barbino adenite diamante qua meschino pelletteria para raggruzzolare metafrasi gareggiare ceffo intrattenere raccomodare arraffare ortolano conclusione latrare arrandellare cipiglio incarnire gravedine affrangere cotica mano manometro idraulico speculo riga temprare roggio stringa cosso deficit lavabo soave accolito ilare stramba deturpare assonnare conculcare cata ferie leggiero Pagina generata il 06/05/25