Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
onda bussola zinzino colonna tro precipuo angina soffrire iusinga beare imporrire crocchetta coccolarsi invogliare cantino mormoreggiare paraclito accampare ipostenia pellucido scorpano progresso trescone stranguglione stribbiare annuvolare decremento bucicare sacrilego sbroscia lucciola moraiuolo zimbello reuma figura bordare mirra accadere erudire crogiuolo aeonzia tecchire vomito adiettivo minima palma natante fatturare istruttore rivalere importuoso astinenza rimunerare Pagina generata il 06/05/25