Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
tortiglione ciampa verbale buffetto versipelle polluzione procondilo base scrupolo uso antilogia masturbare aberrare racimolare stenografia preludio trattabile scrutare scilinguagnolo ammucidire cimento ipodermico caldeggiare erario acume macola fucato pispinare aggiustare metrito assegno augustano albo contrappunto de manna convocare involpare taccone ramazza scrofola ingiuria piaccianteo sierra frontale consolidare ferino ciancia fiasco cespicare bugnola cavare mistione combinazione Pagina generata il 03/05/25