Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
guardinfante circostanza autaut bassaride unigenito messaggio ranocchio mesenterio immemorabile staggiare tosare veemente invocare intridere davanzo rubbio fodero catarzo finimento carpo cittadella inforcare mattone bacalare profilassi efferato sberleffe forare permaloso taccagnare ansula salto marrobbio corimbo sfigmico bagattella anglicano fido pollice licciaiuola adire approdare e scorbacchiare lupinello mogol cavatina attinto leggere dissonare sodo sfiorire schifanoia anestesia Pagina generata il 03/05/25