Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
5
è i /r. in Italia la prima volta nel 1487 dai Gè novesi, e gran maestro ne fu nel sec. pò steriore lo spagnuolo Pietro Navarro. LE parola sembra sorta 2. Nel significato venuta nel sec. xvi a surrogare Paltra di Cava, e secondo il G-uicGiardini la mina a polvere venne usate di Aspetto, Cera (usato poco correttamente dal Magalotti) MINE, dapprima nel francese e sarebbe stata poi introdotta ne. latinismo tecnico: lo che spiegherebbe I* i rimasto che apparisce nel sec. xv [cfr ted. Miene, dan. mine, ingl. mien, s cui sta di prospetto il cello: boss. brett min, men, ani. galles. mwyn, irland. gaelw. m e in], che il Diez trae dal barb lai. MINARE menare, condurre, come gèstus è da gerere portare (cfr. Moina). 3. Finalmente vale (v. Menare}. Siffatta voce pare condotto sotterraneo Cunicolo, Fóro (prov. mina, mena),.ec3 anche in questo senso non si può separare da MINARE condurre intatto, mentre era caduto ir Mena e Menare. Deriv. Minare, onde Minatore; Minièra (?). Ofr. Mena, Moina.
univalvo machiavellesco spesso grossiere velabro fotofobia bancarotta bilanciare vegnente oniromanzia minareto rumore applicare posato parroco savio omelia appannaggio nummiforme dodo autottono boricco amare duodeno seguire sbucciare fumo demagogo sequestro sgradare mattello pero tatuare barbazzale acagiu forno incomodo ettagono sotterrare catafratto acciapinarsi trafurello annuvolare percale calzone diaframma sfregio solere tetrastico amaricare faringe tambussare scopo Pagina generata il 03/05/25