Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
raffinire colonia cavedio padiglione trapelare pistolese anfibio schiacciare senatoconsulto paludamento aneddoto abbricchino susurro sarcofago imprimere abballinare foruncolo ambiguo orare prisma mostrare rapportare privilegio sedimento fidanzare specifico aracnoide lemuri islam devesso capperuccio orangutang testimone tegame ottenere anitrina immediato ciuciare tarapata buccina settuagenario farabutto cantare enarrare ansa erario orale bacheca leonino stroscio avvicendare decidere tinta verbasco Pagina generata il 03/05/25