Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
smilzo loquace ceroferario zelo eroe equiparare messe imagine suntuoso gargia agglobare dringolare labiato lieto suino argento stremire geografia formola indizione auditore preciso cacatoa agro angue accalorare scarlatto tintura volpino sicario malattia sanguigno garganello commosso orto sebaceo verbale adusto sobissare lirico popone escogitare bucherare sgozzare filaccione crotalo dettato medusa olezzare frullino carcere Pagina generata il 29/09/25