Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e i Latini, nelle aspirazione (v. Digamma)^ il cui valore o suono nel latino è veramente rappresentato dalla V: p. es. gr. (attic.) ÒIN-OS === eolie. FÒIN-OS === lat. VÌN-UM [=== *VOINUM] vino ; gr. {att.) ÒÒ-N === eolie. OFÒN, lat. ÒVUM uovo. I Greci ebbero un suono analogo, ma non identico a F dei Latini nella (I, nata dalla fusione dello spirito aspro con la lettera FI (== P), onde in origine scrivevasi riH parole derivanti dal greco la rappresentavano f Lettera rappresentante il suono dentolabiale, la sesta del? alfabeto latino-italiano e nella maggior parte degli alfabeti (F), che nel greco classsico era stato sostituito da una semplice europei, e tiene il quarto luogo fra le consonanti. La sua figura riproduce il digamma o doppio gamma eolico per mezzo di PH.
dare gioco vedetta rampogna poliedro ponte calmo manifattore fisico cosmetico sbandire stazione quistione canefora spola libidine dissono quondam precludere strumento giungere alidada galoppino vanni ciscranna olivigno polemica rimuovere svolticchiare fronteggiare travolgere traveggole svimero guiderdone cerboneca cibreo decremento etilo motuproprio disacerbare genetico infinocchiare rastrelliera temporale litocromografia gallare gridellino gettata messaggio fiacca enclitico sistole marcio Pagina generata il 03/05/25