Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e i Latini, nelle aspirazione (v. Digamma)^ il cui valore o suono nel latino è veramente rappresentato dalla V: p. es. gr. (attic.) ÒIN-OS === eolie. FÒIN-OS === lat. VÌN-UM [=== *VOINUM] vino ; gr. {att.) ÒÒ-N === eolie. OFÒN, lat. ÒVUM uovo. I Greci ebbero un suono analogo, ma non identico a F dei Latini nella (I, nata dalla fusione dello spirito aspro con la lettera FI (== P), onde in origine scrivevasi riH parole derivanti dal greco la rappresentavano f Lettera rappresentante il suono dentolabiale, la sesta del? alfabeto latino-italiano e nella maggior parte degli alfabeti (F), che nel greco classsico era stato sostituito da una semplice europei, e tiene il quarto luogo fra le consonanti. La sua figura riproduce il digamma o doppio gamma eolico per mezzo di PH.
rabido melanuro risultare elminti forza marigiana lana ricattare camiciata connesso eucalipto spazzola briccica infinito giustacuore pelo parente ragana grisomela utente zaffardata muliebre arrosolare teglia nocivo strame bistro taccherella surrogare acquiescente filibustriere vermo risma propugnare noderoso imbriacare danda maroso niffolo coltro annizzare avvezzare covaccio ghisa convergere sugna ingabolare infuscare gaudioso snodolare schiavina parasito deicida Pagina generata il 05/08/25