Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
obtrettare peristaltico proloquio spilungone resta beca baia sfuggire letteratura guancia presuntuoso cintolo beneviso melica sperimento bastiglia sbarbato luminare accento confezione muriccia glaciale grumo biacca antisettico sorbo rosmarino lupicante pantalone quindennio spesa serenata garenna orione ripido baco caccola bisbetico progressione fancello osso subodorare rosolio prodotto cimbello cica licere apostolo psittaco prosciugare fruscolo rigettare Pagina generata il 29/09/25