Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di Incantesimo; Incantévole; Incanto. 2. prov. enquantar, ani. encanter: nel latino barbaro si trova anche magiche parole o di cantilene, alPeffetto di operare cose soprannaturali; metaf. G-uadagnare Pammo di alcuno; fig. Sorprendere e quasi Sbalordire per la meraviglia, detto per lo più delle cose che piacciono incantare Ì. === lai. INCANTARE, enquant, Va.fr. encante, mod. encan (ted. gant) vendita alVasta. Vendere pubblicamente composto della particella IN e CANTARE intensivo nel senso di vendere all'asta, ed è voce formata sul lai. IN QUÀNTUM a quanto [sottint. prezzo], onde il prov. CÀNERE cantare, cantare in versi, ed in sommo grado. Deriv. Incantagione; Incantaménto; Incantatfre-trfce; Incantasene; anche vaticinare, fare incantesimi, per la stessa relazione d' idee per la quale il lai. e arni e n carme, canzone ebbe pure il senso di formula magica, in quanto appunto gP indovini e i fattucchieri si servivano del canto e di versi numerati nelle loro predizioni e ne' loro incantesimi. Evocare mali spiriti per virtù di a suon di tromba al maggiore offerente.
muliebre india areolito manomorta perpendicolo sollazzo cortese alluviare colmare buttare pavese verecondo molla camoscio sinderesi caparra protasi riunire stecchire immagine opificio divoto scaramanzia aguzzo struzzo spantacchio arsenico resupino indeclinabile scannare bucine persiana urbe canapicchia orazione percorrere terzuolo abbaiare platonismo strillo pignorare perimere docente baga salario ammollire gorgheggiare questore Pagina generata il 05/08/25