Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
irsuto soggiorno aggrommare eliografia sostrato valletto apparecchiare maiale eccepire indulgente semi spifferare panico gironzare predecessore fisicoso marea intanfire spoppare rottura pagella cassatura mazzero accalorare chachessia pernottare schietto laico passiflora spiegglare preservare cinguettare salterello investire ribruscolare iconoclasta scapitare pavesare pape ciaccia pallio remittente flemmasia trascrivere mucchio mulino veleno devastare edizione sovrano semenzina pubere flusso uretico flanella massicciato Pagina generata il 30/09/25