Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che anno a branchi. — Vale pure Disfare il ranco, Disperderlo, Sparpagliarlo: p. es. Ora mi mette in fuga la giovenca Ora la mandra mi scompiglia Rime,. P. 6. sbrancare 1. Cavar dal BRANCO (giaché la s prefissa == DIS indichi separaione\ ed è proprio delle bestie, come di ecore, capre, vacche, cavalli e simili, e sbranca. fFA&iuoL.T. Tia.o". 9^
2
2. Attivam. da BRANCA nel senso cui si fa parte, pey viltà, per tardezza, Intransit. Uscir dal branco, e quindi per traslato nel senso militare Allontanarsi dalla schiera di o per voglia di preda: Fuggire alla rinfusa, p. es. « gli alabardieri sbrancarono » (Davanzali, Trad. Tacito. Stor. 1. 248). Deriv. Sbrancam^nto. di ramo. Tagliar via, Troncare, Rompere, Potare le branche \prov. esbrancarj.
ginnosofista legnatico mellifero turpe amnio sonare schincio dreccia agone oramai asbesto sincronismo anfitrione ecloga abbruscarsi vermine spallino idolo coprire canapo metronomo anzi zuppo eccedere aprico elidere rogna menare riscolo dendragata comminatorio inneggiare allassare meso carie musica malachita fallace pillacola ferrandina allevare sbolzonare giuntola stero gruzzo impiantare nevralgia policlinico soperchio corpulento convenire gleba Pagina generata il 05/08/25