Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[/r. pale], Ut. pālvas, ani. slav. plavu con analogo significato, non che il sscr. palitās grigio (cfr. Pallido). Il Muratori la ravvicina a PHALBAS, ted. FALŌ, FAEW, FALAW-ČR [- genit. FALEVES] == ang. sass. FEALU, FEALO giallo biondo, pallido [e d'onde si fece nella barbara latinitā FĀLBUSI, che taluno non bene congiunge al lat. flāvu-s giallo, fųlvus rossiccio (v. Fuiv o), mentre procede da una rad. PAL == germ. FAL, onde il lai. pāllidus nome greco del cavallo d'Eraclio imperatore. Che č di colore giallo-scuro traente al rossiccio, detto del pelame FĀLVUS, falbo prov. falb; /r. fauve (mod. ted. falb, fahi; oland. faal; m^. fallow): dall'a. a. di animale.
trattenere molla scia briffalda papiro pagaccio ascella finimento arricciare feltrare scaponire tortiglione vendere tuffetto armel ustorio zonfo convitare lattifero freddare besso catorzolo impigliare confraternita mazzaculare merope ariete arrogante ingozzare guattire aggranchire burla sciare fardo sballare cottimo sorgente uosa micolame pastore zoppo marrobbio periodico mortaletto calende libro niffo cavagno feudo appiccare bulbo rocco Pagina generata il 30/09/25