Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
presunzione fremere ventare cremare recidivo disprezzare compire sfiatare malato melo soffumicare risucitare farchetola intingere comizio seta starnuto piacenteria patella affetto merope equoreo dirazzare volpigno pupo graduatoria feretro fracido basino sfarfallone alacre atteggiare incruento davanti dubbio iutolento bersaglio fino chierico funestare endemico incarnato pecchia cianca rugiada aquario rimessa infrazione collaudare proclamare preposizione ibi canna Pagina generata il 30/09/25