Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
camato lepre spoltronire guardia sbonzolare balia tranquillizzare tendere divallare antecessore strafine annacquare scurlada implicito ammontare sbadato imprecare trascendente virgola bisesto spostare pigrizia bompresso spinetta rimbroccio patassio evoluzione stadera retropellere inopia splenite cerebro agglomerare sorreggere pispola putativo resto cafaggiaio scarafaggio inerbare bricca carena indulgere manine intingolo pervio paraguai tampone disistimare tasta balordo stabbio torpido sorvegliare Pagina generata il 30/09/25