Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
incude partitivo comare embolo castroneria quarantia isagono rovaio femorali schiniere spineto volto salace cultura cardinale bodino sceda mortale scranna sbaragliare carduccio solvente malia determinare persiana dedaleggiare costringere sassafrasso ortica pirena agonia sghengo xilografia inviscidire stazza avvicinare farmaco ghiottornia scarso rammemorare bracone cirro appendere autonomia desumere rovente gora prebenda rimostrare suggere sorice affe machiavellesco revulsivo Pagina generata il 05/08/25