Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che alcuni congiungono 1 gr. ZÈM-IA danno, svantaggio, al gr. dam-àn e al lai. o m-are domare: col quale anzi danno rtr. donn; rum. da una; provi. -ams, dans;/r.dam spesa, danno,do maage danno, perdita; cai. dany; sp.dafi.0; ort. damno, dano (oró&.dami, demmi, ng. sass. àom^=ingl. do o m condanna, urna, perdita): dal lai. DÀM-NUM e più ntic. BÀMPNUM, perdita, lediante Va. a. ted. zam-6n==wod. zàhlen è parallelo una supposta forma dorica DA:iA,come a taluno Bmbra avere affinità la stessa voce Danno 7. Domare), — Si volle pure confrontare uesto vocabolo al lai. TEMNO io disprezzo, ir
7
{Dig. framm. 3, Di damno infecto xxxix, 2) in questo concettc definisce il danno « una diminuzione delle proprie sostanze, una perdita patrimoniale ». La detta radice vedesi cibi, DA-JTRÒN porzione, DÀPTÒ dilanio, divoro, DAP-ÀNÉ spesa^ DÀP-ANOS prodigo, DAP-ANÀÒ spendo, consumo, nelPa. nord. ted. TAP-A consumare consista nel recare onta travaglio ad altri e nel togliergli quaich» cosa del suo. Il Lessico di Pietroburgo 1 ravvicina al sscr. DABH-NOTI offendere danneggiare, ingannsigre, lo illustri, i quali invece opinano do versi connettere che avrebbe il favore Pantiquato DÀMP-NUM; ma ciò noi è menato buono dal Eick, dal Curtius ec altri sarebbe discesa la nozione di perdita, cattura, detrimento, altra ragione; altrim. Iattura, Scapito, Perdita, Detrimento, Pregiudizio, Disastro, Sciagura, dei quali è sinonimo. Deriv. Danneggiare; Danmficare; Dannóso. Cfr. ecc. (cfr. Dente). Nocumento che venga per opera d'altrui o per qualsivoglia e peggio a DÈMO (==== de-emo) tolgo, peroc che il danno comparire nel sscr. DÀ-YATE, e DAP-AYATI, nel gr DA-iò divido, DA-IS, DA-ITÈ banchetto e propr. distribuzione di pena inflitta specialm. in denaro. E di vero anche L giureconsulto Paolo a una rad. DA, DAP co senso di spartire, onde ne verrebbe il sens di spesa, dispendio (a tal che vedesi usate dagli autori latini anche per oggetti ch( costano cari, come animali, figli, ragazzi) dal quale poi Dannare,; Condanna; Indenne.
tuga unguento busnaga primitivo lappare macola ingordo ritorcere cognito collocare zinco almanacco flotta marrovescio asteroide felicitare capriolo reverberare calzolaio spaurire palustre superstizione fiaccola squarrato riquadrare etimologia palchetto febeo innestare proteiforme ridosso ragione angelo cubare mucchero devesso pagoda fame insigne geniale gnudo settuagesimo identita mansionario fossa bordone ingemmare digestione aloe modo mitra traspadano epispastico Pagina generata il 29/09/25