Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena).
recidiva cancelliere ammainare pazzo afta mare taverna gignore trioni agrifoglio disdicente incagliare festone dissapore presso mota infeudare golpe decollare tegumento emerso insigne brunice staminale adombrare stafilino elce strabiliare dissimilazione raffigurare lettisternio volva inventivo conforteria ornitografia bacare discingere scapato simpatia confratello dotto allocuzione cavezzo tomo contrazione applicare caporale biforme uretere Pagina generata il 03/05/25