Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
platonico volgo aspro gipaeto neutro butiflone tormalina raddobbare tracagnotto pugna fonico confratello soldano entimema e infrigidire decimare regolare tuffete calumare eccidio nona casuploa digiunare spiattellare invettiva discente conquistare treppicare assonnare irradiare commensale migrare spremere sconquassare mariuolo prototipo spelonca carrucola preordinare rovina sambuca occaso babbaleo sopraccielo infrascritto salavo tricuspide miscellanea Pagina generata il 05/08/25