DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

fenice
fenico
fenicottero
fenile
fenolo
fenomeno
ferace

Fenile





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 la sua coti tuzione chimica la benzina può consi[erarsi come appunto hiamato Fenile, il usata nella scienza chinica, come in Amile, Anile ecc. Il Faraday nel 1875, scopri la benzina lei liquido di apparenza oleosa (olio di catrame) ottenuto nella distillazione del ;arbon fossile per la produzione del gas Ruminante, e il Laurent nel chimico chiamato ssidrile, da luogo ad un altro prodotto, he fu appellato Fenòlo (comp. dal detto HAINÓ e ÒLEUM olio, ovvero OLO termi.azione scientifica, come in Salolo ecc.) ed nche per certe sue qualità Acido fe-ico Per quale invece, quando i 1836 le diede 1 nome di FBNE (dal gr. PHÀÌNÒ rischiaro), )erché ottenuta da un prodotto atto a dar a luce, o forse perché essa stessa brucia ;on fiamme luminosissime. combina al gruppo la combinazione con P idrogeno di un radicale, che venne fenile dal gr. PHÀÌNÒ rischiaro, riluco [LE terminazione e fenilico. Si da poi in genere il 0 nome di Fenòli anche ad altri prodotti aventi per base la benzina o i suoi orno- ' lo^hi. gualdo posta bacucco imbratto torcere piffero giulivo corriere raccontare torpido dumo assassino annaspare sgrollone ortoepia acceffare eleisonne empiema riguardo scansare rapire progenitore cantone grumato casa tufato bastia soffriggere prestito sbandellare assunzione accendere cleptomania osservare accantonare frantume sorare gennaio cetracca pastiglia orifiamma moria uno palvese volgarizzare trabocchello bengalino oratorio convenienza infingardo armilla arzillo Pagina generata il 05/08/25