Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
^.àall'CT./r. RECHIN che vale il medesimo, onde il verbo RECHIGNER (ani. arcigno eomasc. reschign. Alcuno lo vuoi detto per metatesi invece di AGRIGNO, ma invece deriva con trasposizione della CHI
2
Torvo, Barbero; ma si disse anche per Acerbo, Aspro, Lazzo, parlando e affranco HÌNAN contrarre la bocca, ond' anche le voci Ghigna, Ghigno, Ghignare (cfr. Cagnesco e Rincagnarsi^). — Dicesi di volto contratto, di frutta o lazze o di sapore ONlER)/ar viso arcigno ed anche brontolare) composto della parile. RÈ naturalmente aspro, come la sorba. Nel Pataffio: La prugnola trangugiò che era arcigna.
spruzzare scorciare dulcamara dilucidare antirrino accomunare doppio menare vestibolo cosa mogano contrassegno castagno pernice re caviale colmigno snicchiare malescio mercare vaio cibreo proclitico arcoreggiare siluriano lamicare corano stralunare spremere tollerare paradiso fliscorno adelfi mandracchia omelia golgota corano sprovvedere fiammola ruticare briaco torso inoltrare inventore palanca avvezzare leucisco incappare scapezzare liscio riunire grazire Pagina generata il 05/08/25