Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
buscola scracchiaire triclinio peperone mergo dissensione sollazzo teorico particolare camuffare coerede dibruscare disinteresse configurare esecutore rabbuiare torciare acquerugiola birracchio rapo soppressata divergere acquazzone giargone titillare scompartire groppone pudino accoppare satellite melarancia incignare cinedo accorrere ventarola micado paragoge supplantare commisurare bilia negromante cavare mani bucchio silvano burchiello appressare dittico suggestione sparaciato friso rifluire capitagna barbero Pagina generata il 06/08/25