Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per onorare la divinità, che gli giorno), che fèsta prov. e pori. festa; fr. antichi celebravano sempre con danze, conviti e canti; Dimostrazione di allegrezza, di gioia. Deriv. Fe8tai(u)(lo-a; ani;. Pestare, stesso radicale di FÈSI^ forma primitiva di FÈRIJB giorni feriali (v. Ferie). Altri lo da per congenere al gr. BSTIÀÓ per FESTIÀÒ festeggio banchettando^ ma propr. accolgo ospitalmente, accolgo al focolare domestico, da ESTÌA per FESTÌA focolare della casa, che rannodasi al sscr. VASTYA casa, abitazione, da VASATI abita[re\, dimora[re\ (v. Vesta). Solennità religiosa, o civile o familiare e specialmente onde Féstante^ Festeggiare; Festevole; Pesticcinola; Festicina; fé tè; sp. fi està: =-= lai. FÈSTA (sottint. dies attiene allo Festino; Festivo; Festoso; Festine,
pidocchio diptero bulevardo fragolino verticillo agugella impertinente replicare mostarda veltro giocondo cappero pube picchiotto falere moltitudine spauracchio strabalzare annebbiare battuta mucia bitorzo punteruolo scorbacchiare quinquagesimo salacca vandalismo lava semivivo iucca scappellotto loco infinta quartale imbrecciare cognome sdilinquire filotecnico miragio bigoncia caustico mugghiare sfatare riflusso sbaragliare lampreda canonico privo scalea palmario picco vilucura Pagina generata il 03/05/25