Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
stazza fenolo ano stuccare storno decampare munizione norcino imbaldanzire rimbambire regolo badare giorno restaurare laudemio gipaeto scudo guarnire buggera secante adire fautoretrice contemplare terchio raviolo vangelo strimenzire menstruo lagnarsi amarasco barbaro pipistrello grato obbligante straloccare morchia stipulare scolare dragone castoro annona millanta boiaro scapriccire premeditare settenviri serenare colchico iniquo arruffare ordaceo pigiare budriere Pagina generata il 30/09/25