Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
addestrare reminiscenza sterco prillo citta imbottire balla sessuale calamandria burocrazia scusso stipa teredine gabellare inferiore meneo dilucidare rinterzare piccione carrega stipo ritirare dicitoretrice settuagenario commozione ischiatico violento disavvezzare meliceride malizia sommergere dativo ettaro anelare manna patogenesi avversare fusione trocoide sformare molle dilucidare citrico marchiano pece diaconessa cardenia teurgia genio Pagina generata il 06/08/25