DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

corsiere, corsiero
corsivo
corso
corte
corterare, corteo
corteccia
corteggiare

Corte





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 Lppresentare un Territorio intero, che T'osse castello e parrocchia sua particore, e finalm. giunse a insediarsi fra la nife d'arme, nel palazzo di giustizia e srfino nella reggia. — Oggi ricorda Forine, significando Quel recinto Ne qui terminò la sua rtuna, córte rum. curie; prov. cortz; fr. our; sp. e j9or. corte: dal lai. CHÓRTEM OOHÒRTEM==or. CHÓRTOS, che ha la tessa origine di HÒRTITS orto, ed ha il anso primitivo di luogo cinto, dalla rad. :AR o &AR prendere, afferrare, onde il sinif. di cingere, circondare: (v. perché si arrogò il compito di cfr. sscr. ha rati _ igliare, gr. cheir mano, lai. hara ovile, &y^ si chiudono le pecore scoperto k! mezzo delle case, onde prendono Giardino e h'to). — I Latini dissero cosi il recinto er le pecore, non che lo spazio in mezzo I caseggiato della colonia, dove tutta nanfa la scorta viva, il bestiame, i case, orti ed altre appartesnze di una villa. maiali, pollame eco. erano custoditi e nutriti in ìparate stanze. Nel medio-evo questa voce allargò a indicare tutto il Eecinto, che imprendeva luce stanze interne. — Si usa poi per indi 6 si appel vano cosi i famigli ed si diss birri. — « Far la corte » è propr. Andi incontro a un principe per ossequiar onde l'altro signif. generico di Mostra: assiduo, devoto servitore per ottenere fetto o favori. — « Corte bandita'» appartenenza e meta/. Le persone J costituiscono la casa del principe; n che certi Tribunali superiori e durante quale si celebravano pubblici giucchi feste, facevansi banchetti e venivano i fine convenientemente regalati quei gì colieri e buffoni, che avevano concorso renderlo più piacevole Onde la manie sempre viva « Far corte bandita » CJ vale Trattenere che altri faccia con pran e sollazzi gli amici ed i conoscenti che visitano: e ora si dice di chi scialacqua suo in continui conviti, dove s'invitai parassiti e gente da poco. Deriv. Corteàre e Cortèo; Corteggiare e Co \^ggio; Cortése; disse nel medio evo Quel solenne rice' mento e trattenimento, come care esecutori addo alla Corte di giustizia, che poi ad es. per festeggiare venuta di nobile persona, II palazzo dei monarchi con tutta sua e l'Alto c sesso di magistrati, che vi sono addei — Non troppi anni addietro che veniva or nato con bando da un principe o gran i gnore per qualche straordinaria cagio di allegria, Corticèlla; Oorticzna; Cortigiana cortile. interim sbraitare granchio costi romana bisbetico miccio ricusare nobilitare batistero teca calmiere staffetta fenice cipollaccio breve esigere fideiussione suzzacchera zazzera misvenire allah profluvio traspadano intirizzire fanfarone galoppino barellone gambo diciannove fantolino pedina maona veltro sgaraffare picchio restrizione cascamorto defecare piombare rincollare formicolio stelo vanvera spalliere strillo caduco soccorrere baracca sfondo capassone sfagliare faldistorio salvastrella fero orsoline Pagina generata il 29/09/25