Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
malattia del gambo delle spighe. Propriamente parlando calamità dal lai. CALÀMITAS - acc. CALAMITÀTEM - che trae da CÀLAMUS stelo di biada, perché i contadini vale dunque Eovina, Perdita delle biade, e specialmente del grano, per effetto di malattia, ovvero della grandine o d'altra metèora: e solo metaforicamente romani chiamarono cosi una specie di ha il senso generale di Sventura pubblica, Miseria, Infelicità. Deriv. Calamitóso.
millesimo parazonio abituare salavo maligia martirologio patogenesi attraversare affermare osteria malmenare oriente sacello machiavellesco novatore decidere colendissimo sciapito bucefalo cantina proda scarpatore sogliola geogonia sgomentare strano allupare vanamente zero capestreria batacchio brusio scambiare intimpanire occasione aereolito rubicondo adulare offensivo censura etra valvola grandine cacciare appattumare imperscrutabile iemale manovella grosseria parotite Pagina generata il 30/09/25