Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
condurre banco attinto giacche matrina convellere scorrucciare sorbo vario o papeio morituro cobra sesqui fervorino messia sinoca cuculiare rognone sbattezzare ignorare malandrino allocco salva dagherrotipo rincorrere quaresima sbiancare imperatore albugine augurare gombina frugolo ineluttabile nausea scribacchino maremagnum catera scroto burocratico dativo conferva ferragosto faringe mandola bioscio loffa tarantismo aggruppare capifuoco Pagina generata il 03/05/25