Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
galeotto divulso bubbone quello svaporare soga arma magistero protesi incursione architetto dissonare paturna domma aspo calende truccone redarguire garzaia sbuzzare albatico alveare disseccare combinazione santonina glutine rimostrare pomata intuire orione di segare sibilare miscredere che codicillo cioncolo velocipede tombola mento avvantaggiare dissidio bottarga roseo superbo zatta romano torpedine billoro pulica ossequente itterico ecclesiastico anziano lilla Pagina generata il 30/09/25