Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
caluggine crisalide sacello collidere divenire fatto ghiado sparto quadrigesimo formella maccheronea scuffia stronzolo catalogno teodicea lessicografia pulsare capo compunzione sciame trulla arguto frenesia polta camino scassare gassometro appo lastra sfilare catacresi musarola consecutivo compiere rovesciare mascalcia rifusare cosciale aggiucchire canario corale schiniere maronita grosella zara sottendere morituro pimpinella avvinghiare mandragora diacodio bipartire canapo Pagina generata il 29/09/25