Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
fonte transustanziars felza bargia lolla tifoide straccare ingubbiare vermiglio tallero formella racimolare mentore assorbito soldano rabbino nepente correzionale moribondo scindere nuncupativo ammaliziare laudese volpino pure papiro stenosi scomnnicare frontiera dispotico radice improbo sonnambolo pertinente rappattumare formula pateracchio tumore trichite marcescibile tonare chiesto rumore dispetto scarificare iconoclasta pevere sommossa ricorsoio caloscia ervo Pagina generata il 05/08/25