Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
alla naturale e ordinaria grandezza. [I Romani e nano., nāno-a rM^.nan,-ā; prov. nans, nana; fr. nain,-e; ani. sp. e cat. nano,"a, mod. enano,-a; pori. anao,-a: ^===lat. NĀNITS-,A, da confrontarsi col gr. NANOS e NĀNNOS bambino che sembra voce infantile come Nanna e Nino (v. statura; ma si usa pure come aggett. applicato a cose, che non arrivano q. voci). Sost. Uomo di piccolissima ebbero la usanza di tenere per ostentazione e come raritā nel numero degli schiavi creature di piccolezza anormale, che poi facevano educare nella musica e nelle arti, ovvero idioti
1
e col deformi (detti moriones\ che promuovessero colPaspetto contegno le risa : barbara usanza, che trapassō e si mantenne fino a tempi molto vicini a noi1.
acquario mezzaiuolo accodare ovatta mugnaio prete panoplia vanto mosso ossiuro mito culinario fu sbroscia coperto desidia iusco adiacente suffragio omicidio orda escrescenza anatra bevere suggesto coevo internunzio contribuire pasto prammatica terzeria teodicea castaldo espansivo acatalettico fricando ammontare capitolazione riconciliare perscrutare riflessione clizia correspettivo quarantena cuticagna capacitare paradiso risecare calibografia condannare scapestrare conflitto confidenza Pagina generata il 29/09/25