DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

lupino
lupino
lupo
lupo-mannaro
luppolo, lupolo
lurco, lurcone
lurido

Lupo-mannaro




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 erra pei campi imitando Furio del feroce animale. Però vére-wolf che nel senso equivale al gr. lykàntropos [lykos lupo, ànthropos uomo] e ali * ang 'sass, del loupgaron dei Francesi] e wolf, ùlf lupo. Però siffatto ibridismo non è giustificato e sembra quindi più verosimile magica potenza cangiato in lupo ed ==== dan. var-ulf, comp. di wèr, va ir uomo [che da ragione voce per alcuni comp. di LUPO e ted. MANN uomo, lupo-mannàro col Caix ritenere che mannaro sia da * MANIA RUS da MANIA pazzia, furore onde pure si fece miniàtus. Il Diez congettura stia per MANIÀTO che una volta si disse per MINIATO : quasi dica uomo tinto di minio, cioè mascherato, camuffato, spettro: ma la ipotesi è artificiosa (v. Licantropo e Mannaro). Uomo che, al dire della gente superstiziosa, è nella notte per si disse Licantropia anche una Specie di delirio melanconico, per cui l'uomo credendosi trasformato in lupo va talora di notte ululando intorno ai sepolcri. acrimonia unicorno trasfuso ciurlotto barnabita griffa derivare pliocene impegnare cuticola riverscio cocchio chirie maligno ceniglia maliscalco frugone senodochio plasmare cigna suono bravo biada temere spidocchiare appalto capzioso licenzioso affumicare repulso bugia divisa inforzato foggia moneta proquoio quibuscum mezzana mecca giraffa eclampsia ceruleo macchietta polpastrello latitante filotecnico comparare misura cinciglio escluso sparapane Pagina generata il 30/09/25