Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
inalienabile bonificare orata mezzo cerretano periostio bodino califfo fanerogamo ammusarsi arringo bautta palinodia nomignolo bifronte pepsina siderite ansola zedoaria liccio apparato vagone arbuto preposto tonfano sovra auzzino quartario ilare ristagnare eretico slombare villa subito ingordo penultimo labaro perseguire tartassare aguglia doridi scozzone tapino cerotto ingarbugliare colludere mite busnaga caprificare tragicomedia confluente abbordare ottimo gipaeto Pagina generata il 03/05/25