Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
ravvicinano al verbo MERÈRE meritare^ acquistare^ guadagnare^ aver parte^ sia che MERCÉ voglia dire ciò che merita (un prezzo)^ sia che a MERÈRE voglia mercé == lat. MÈR-CEM che il Córssen e il Georges darsi
3
Mereiàio; Mercimonio; Mercurio» Comp. Commèrcio; il significato originario di toccare m parte, partecipare [cfr. gr. MBÌROJMAI| faccio assegnare in parte, Smèrcio. senso più ristretto dicesi Mercanzia. Deriv. Mercàre; Mercato; Mercede; Mercenàrio; MÈROS parte (di un tutto}, partecipazione, mer-izò spartisco, menkeyo]mai[ son diviso in parti], nel qual caso Mercé » significherebbe cosa atta ad essere divisa, parte distribuibile, idea fondamentale della mercanzia (v. Merito; e cfr. Mercede e Meretrice}. Ogni cosa mobile di cui si possa far traffico e commercio. In Merceria;
fantoccio novendiali camoscio tasta interdire petente abradere storpiare fiero trastullo pianto adequare pezza scempiato cigolare faida settola guazza blasfemia gola proconsole lemuri resa quadrivio tavoleggiare chiostro nanfa allucignolare nerina assento caloscia imbruschire sessagenario ginnastico rabbuiare nibbio matterugio facchino ricapitolare salamoia elenco depelare dirupo inspessire decampare riccio elaborare intumescenza ovo imposizione crecchia soleretta leccone interim Pagina generata il 05/08/25