Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce inarticolata colla quale si fa cenno di tacere, ma eh più probabilmente ha relazione con li rad. indo-europea si- legare, da SILÈRE tacere ]== got. silan, ana-silan, a cui fa ri scontro il dial. sviz. seilen far tacere, i bass. bret. siul tranquillo, taciturno^ silènzio fr. silence; sp. e cat. silen ciò: dal lat. SILÈNTIUM che spicc nel sscr. si-nómi, si-nàmi lego^ nell'a nord. ted. seil, seid == a. slav. silo lac ciò, nelPa. slav. siti j e giunco, neìgr. ima per * si mas correggia^ sigàó taccio, eh al dire di Feste trova la sua ragion nella lettera s, che è siopi taciturnità (Composto della rad. si- e OPI voce, bocca\ (v. Cucire e cfr. Muto).
0
Stato di una persona che si astiene di parlare ', fìg. Calma, Assenza di rumore. Doriv. Silenzióso.
ricciuto deferire scosso foga formica remuovere indiano tempellare deflusso dagherrotipo stracchino frucacchiare debilitare ladro spennacchiare riescire medusa aspo assennare inchiostro eligibile impalmare fracido industria romanzina asperrimo peperone connotato ragna ravezzuolo usura magona disavventura buriana pago stantuffo leccone sfagliare regola sbandeggiare viottola linguaggio zocco strafigurare avoltoio calia saturno scriato moncone impedimento grossa mercurio vanvera dilettare Pagina generata il 16/09/25