Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce inarticolata colla quale si fa cenno di tacere, ma eh più probabilmente ha relazione con li rad. indo-europea si- legare, da SILÈRE tacere ]== got. silan, ana-silan, a cui fa ri scontro il dial. sviz. seilen far tacere, i bass. bret. siul tranquillo, taciturno^ silènzio fr. silence; sp. e cat. silen ciò: dal lat. SILÈNTIUM che spicc nel sscr. si-nómi, si-nàmi lego^ nell'a nord. ted. seil, seid == a. slav. silo lac ciò, nelPa. slav. siti j e giunco, neìgr. ima per * si mas correggia^ sigàó taccio, eh al dire di Feste trova la sua ragion nella lettera s, che è siopi taciturnità (Composto della rad. si- e OPI voce, bocca\ (v. Cucire e cfr. Muto).
0
Stato di una persona che si astiene di parlare ', fìg. Calma, Assenza di rumore. Doriv. Silenzióso.
semenzina seggiola scavalcare peso grancitello accendere interregno spadone capace tiglio aghirone nascere pingere cateto smontare inchinare ione verberare marittimo bagattella brigata sego stilo oleandro sospensorio fumetto patata giu assordare complemento immaginare rettorico interrare cosmologia terapeutica delinquere giuro pagliaccio prominente tamanto acquerello cosso biancicare minestriere cera agglutinare candelabro gargozza obbligazione soppesare ammanierare salep laticlavio Pagina generata il 13/01/25