Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in PBBT'SÈLINUM, onde poi selino ielle roccie, da PÈTRA pietra e SÈLNON felino o apio, sorta di pianta ombrellifera ìolle foglie simili a quelle del prezzemolo v, Sedano): cosi detta, perché attecchisce egregiamente sulle rupi, specialmente, aggiungono gli antichi etimologisti, su quel] e iella Macedonia, ove nasce tra i crepacci Ielle roccie, onde fu da taluno gr. PBTROSÈLINON, che letteralm. vale prezzémolo dial. sarà. p e dru simula, sic. PRET* 3BLÌMO, PRET'SEMOLO], che risponde al petrusinn; /r. persi!; sp. perejll; W. p e tersi li e: àol lat. PBTROSÈLINUM [alterato appellato mche col nome di Macedonico.
1
per dar sapore, che ha le fo glie simili a quelle del cerfoglio: Vapiun petroselinum di Linneo. In alcune mento cioè prò vin eie dicesi anche Petrosino, Pretro sellino, Petrosémolo, e nel senesePi tursello.
duino atono furare equivoco prussico ruvido ilarie meccanico babaiola cascamorto allegare mandarino rincasare contesa letizia repressione epidermide sposo duumviro collettivo prostendere accimare insultare scontroso gramaglia focherello tuba battezzare arista eccetto imprescindibile anemia farro rinvolgere infusione energumeno cispo arrendersi corbezzolo stroscio agire meato locare transpadano sorcolo graveolente garzella manco melletta ghiattire sesterzio sbarcare romboedro attinto Pagina generata il 09/11/25