Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in PBBT'SÈLINUM, onde poi selino ielle roccie, da PÈTRA pietra e SÈLNON felino o apio, sorta di pianta ombrellifera ìolle foglie simili a quelle del prezzemolo v, Sedano): cosi detta, perché attecchisce egregiamente sulle rupi, specialmente, aggiungono gli antichi etimologisti, su quel] e iella Macedonia, ove nasce tra i crepacci Ielle roccie, onde fu da taluno gr. PBTROSÈLINON, che letteralm. vale prezzémolo dial. sarà. p e dru simula, sic. PRET* 3BLÌMO, PRET'SEMOLO], che risponde al petrusinn; /r. persi!; sp. perejll; W. p e tersi li e: àol lat. PBTROSÈLINUM [alterato appellato mche col nome di Macedonico.
1
per dar sapore, che ha le fo glie simili a quelle del cerfoglio: Vapiun petroselinum di Linneo. In alcune mento cioè prò vin eie dicesi anche Petrosino, Pretro sellino, Petrosémolo, e nel senesePi tursello.
entro montone saggina scancellare bulicame saltare appagare ovolo trattare equanime contermine sbaldeggiare incommensurabil non fiocina sopire cola rintozzato mandibola gelo franco ulula onagro persiana circonvicino progetto indefettibile baratteria sbracciare scareggio contralto affidare intingere spilungone annegare biondo parletico pirchio quadriglio litiasi abbacchio gavazzare decente sciarada spietato fanone ascesa stanferna naviglio totale attutare taurino commendatizio amandolata adipe Pagina generata il 20/11/25