Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
gli altri ordigni per palménto macinare: onde la frase Mangiare a due palmenti » per Masticare da ambo i lati ad un tratto, che č quanto dire avidamente, La prova di questa etimologia č nell'ance. Palmiento per Pavimento (Muratori, Antiq. ital. ni, 309) === suolo battuto per camminare: propr. il patimento sul quale gira la macina del mulino. Edificio che contiene la macine e e fig. G-uadagnare nello stesso forma sincopata dě PAVIMÉN TOM (onde PAVIMENTO, PATIMENTO, PALMENTO, con la trasformazione dell'Ali in AL, tempo e sulla stessa cosa per due versi, come in Aldace == audace) che viene da PŔVIO batto. o doppiamente; per estens. si usň e si usa tuttora nel Napoletano per Luogo dove si pigiano le uve.
fuga magliuolo taccolo dove comparativo qualcheduno collidere sparagliare disavvezzare vegeto aggratigliare transferire boaro macchietta pervenire bagher patologia gonfiare frizzare furoncello pastinaca remo begonia bignetto maggiolata conopeo pegno fas appuntare differire incupire fusta cereale binario manicomio temperamento smorfire dilagare adacquare preparare introduzione questore ganghire audace sbarbato statario emiono volto fava sigillo arrostire bruco malannaggio come scandaglio sgarire Pagina generata il 01/05/25