Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
gli altri ordigni per palménto macinare: onde la frase Mangiare a due palmenti » per Masticare da ambo i lati ad un tratto, che č quanto dire avidamente, La prova di questa etimologia č nell'ance. Palmiento per Pavimento (Muratori, Antiq. ital. ni, 309) === suolo battuto per camminare: propr. il patimento sul quale gira la macina del mulino. Edificio che contiene la macine e e fig. G-uadagnare nello stesso forma sincopata dě PAVIMÉN TOM (onde PAVIMENTO, PATIMENTO, PALMENTO, con la trasformazione dell'Ali in AL, tempo e sulla stessa cosa per due versi, come in Aldace == audace) che viene da PŔVIO batto. o doppiamente; per estens. si usň e si usa tuttora nel Napoletano per Luogo dove si pigiano le uve.
fulmine inarcare confine cioncolo formaggio croccare applicare rizzare trattare temperare rinfrignare delinquere anemoscopio massicciato controsenso vomito interchiudere ordine visione dicatti forte crocidare cicindello desistere oscillare stazionario quota testaccio riposare serpere visto cobalto farabolone appicciare torrido ramanzina propagare memento discredere irretire retratto pomellato raschio frascone buccellato chicchera declamare campagna ramatella passiflora compagno fiappo Pagina generata il 11/11/25