Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
4
detto nétto rum. neted; prov. e/r. nel, ned, nede; cai net; di denaro o di peso Quanto rimane, detratte le spese, tolta la tara [che perciò dicesi Lordo]. E cosi vale anche Spedito, Pronto [cioè senza impaccio, senza impedimenti]: onde il modo avverbiale « Di netto che usato coi verbi Gi tiare e Saltare dimostra agilità e destrezza. Deriv. Nettare {prov. [Il ted. nett, 80.88, eingl. neat, celt. nel, naet, neat sono verosimilmente attinti alle lingue romanze]. Pulito, Terso, Che è senza macchia, senza vizio, senza magagna; verbi Tagliare, Portar via e simili vale Tutto in un tratto, Di colpo, In un sol colpo^ e coi 8p. noto; pori. nedeo: dal lai. NITIDUS (contratto in NIT*DUS) nitido (come Lindo da limpido, Oste da ospite^ Batto da rapido, ecc.). e cai. netej ar, fr. nettoyer); NettatSia; Nettatura! Nettéssa.
nebbia tortello affittare idrocele incarnare sfangare piaccianteo arco dubitare panereccio azzalea divincolare strullo atropa resina pomice rapa frattoio giallo rimbeccare intronfiare croma bircio galeato dunque senario nimbo zanna occiduo mensola esatto emorragia insorto veggio fremitare robusto istinto ingurgitare deflettere matraccio pipa tizzo bulicame commemorare stazzare gallinaceo infliggere zootomia rotta rinzaffare pterodattilo corno dissuetudine roffi Pagina generata il 11/12/19