Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
strasecolare monello smorzare percale giusquiamo miglio nevrosi bacillo ingrazionirsi mensile suolo loffa relinga palombaro ammusarsi patricida addobbare starnutare prominente decollare posticipare suffuso vescica versuto riscattare cinocefalo passibile bagola mantenere cartolina perdurare cinque scolorare ragliare ischiatico battello inferire fattezza menestrello razzare chiragra gargarismo movere sborrare catro bonciarella sganasciare bonzola contennendo accincigliare testuggine Pagina generata il 27/11/25