Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
alla naturale e ordinaria grandezza. [I Romani e nano., nāno-a rM^.nan,-ā; prov. nans, nana; fr. nain,-e; ani. sp. e cat. nano,"a, mod. enano,-a; pori. anao,-a: ^===lat. NĀNITS-,A, da confrontarsi col gr. NANOS e NĀNNOS bambino che sembra voce infantile come Nanna e Nino (v. statura; ma si usa pure come aggett. applicato a cose, che non arrivano q. voci). Sost. Uomo di piccolissima ebbero la usanza di tenere per ostentazione e come raritā nel numero degli schiavi creature di piccolezza anormale, che poi facevano educare nella musica e nelle arti, ovvero idioti
1
e col deformi (detti moriones\ che promuovessero colPaspetto contegno le risa : barbara usanza, che trapassō e si mantenne fino a tempi molto vicini a noi1.
suono scachicchio altezza incinta attorno fattorino nocca sentina mazzo ingraticchiare ciurmaglia bilia sperienza ingurgitare sparagrembo sapa apografo fiosso cannabina tavolozza cotto spianare abbozzacchire merce lieto otite ombrina aggricciare cataclisma farda buccia invetrare nocivo galena zagaglia pantano leva pterodattilo camomilla sigla doppia salmastra ingorgare mattaccino ultroneo onesto bambolo sportula Pagina generata il 17/09/25