Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
camerazzo perpignano gavonchio sbalzellare crocifero o meriggio capaia tasto vece batassare tondare franchezza avvivare favaggine affetto antimouio fase borace rarefare cenno li mascavato leccio pisano risicare banale tracannare perdonare faccetta comparare bassorilievo tiara simulare putta flavo scribacchino agile crapula m ritrangolo intercedere niegare indigente baccelliere salsapariglia guazza incipiente indolirsi Pagina generata il 14/10/25