Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
regalare abside timiama gradevole arrangolarsi masnada adolescente romana editore sagro incappare tempestato asserpolarsi beccheggiare spoltrare stradiotto increscere sbarrare scoto prontuario filigrana rinsanire andazzo sfincione calzerotto torso bolgia ovest volatizzare dileticare grecismo busca ingalluzzirsi malmeggiare diedro piacenteria scarlatto rannodare femore ninnolo provvedere albino mobile freddoloso refrigerio pietanza sortire capitello germoglio tragettare Pagina generata il 17/11/25