Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
celloria sud emerito inoculare gavitello sferrare gaudioso intatto culmo bucchio loffa inaspare lettera entimema orso interpolare verticella cascame confricare bislacco guano tamisare rubificare lume microcosmo recrudescenza cariatide bindolo sverzino anticresi senziente china sgambettare pianeta novo imboccare zenzero elargire recisamente cuscinetto grimo burgravio maledire vettovaglia magione vassallo obbligazione monastero epopea ansula antagonista appiastrare molla Pagina generata il 23/11/25