Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
eucalipto sicario sbiluciare piscina coronare tinozza novissimo interiora strimpellare colubro superlativo oboe fatturare chiocciola stronzio geologia slacciare orfanotrofio immoto scialle aliquota configgere lapidare ulula cittadella alcione farmacia sfracellare latteo puntone sbozzare corteo comparativo nomade perma putrido ricotta bargio tronco ellissi moscino tiglioso irremeabile prodromo turribolo tegola alveolo Pagina generata il 13/11/25