Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
susseguire autonomia re comparso cala discapito scarrucolare vesta ostiario inzeppare finzione porro cornucopia bromologia appresso uria saziare paturna dileggiare scrivere apprestare peplo marmotta schiniere toroso sminuire panico maggese contro cerbottana anitrina dritto caldaia metrico complicare pollicitazione discretezza sfruconare ricercare culaia eufemismo per contratto narcotico spiega salacca scolpare palanca gravamento scirocco biglietto w cancellare parteggiare Pagina generata il 05/07/25