Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
asino incenso mafia maniero ammorzare ammantare cianfrusaglia trambustare portare spoetare inesausto ricoverare cerasta fruscolo archetipo poltro tarantella disimparare lance ritornello scorpione catacomba arraffare scoglio diminuire inquisizione tamisare euro borgo tetrarchia torzone risentire diritto coccio estensione voltura cicogna quadrilatero transfusione solino prolifico maggiorenne lugubre piretologia paralogismo salsiccia evirare origliere biracchio guari pungolo sacrario mezzetto altalena aizzare leva agretto Pagina generata il 27/11/25