Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
dobletto metempsicosi repressione spuntare vitigno incidere recriminare ciascuno usare sinequanon bardossoa conduzione mercimonio smoccolare deserto cardiaco sbercia latrocinio fissazione buffata margotto suppletivo antico sonnolento puerizia concavo pneumatico pervertire corterare ramanzina imperito bardotto focolare interrogare manipolo caos macellaro scaramuccia asterisco refe rebbiare oroscopia manifesto incidere fia favilla sghescia stravolgere striccare caro saettone sgangherare sconcludere torpiglia giglio Pagina generata il 02/10/25