Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
filatera nipotismo orfano perfuntorio mattazione imprescindibile imbruttare succhio arzillo abolire settenne speciale spollaiare pomata illudere appiccicare sezione riversibile simultaneo verso pene ne san grandezza presuntuoso scoscendere ventricolo xenodochio bleso erratico grancia miraglio rintuzzare circoscrivere paraggio ristagnare fumo prammatica salpetra sfregio rivoltolare rimenare metraglia ovazione diffidare aderire diorama pregno puledro mausoleo suffragare fieno Pagina generata il 04/12/23