Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
ritrovare catorbia spazio staccino scapestrato resta marsina poltro imbruschire nord corteggiare usucapire smarrito tiritera degente spizzeca riavere teda depurare cimice vali raggiungere etichetta consumato conculcare brano giostra terra calata marga cucchiaio argonauta tegumento bravo pungiglio polisillabo pubescente madonna gravitare dettame ellera sbercio cefalgia pianoro circoncidere bagascia vilucchio aleatico trasfuso Pagina generata il 13/11/25