Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
ritegno modesto zufolare affrancare pangolino leticare adeguare troniera vermiglio torzone accessorio pigmeo olivastro mandare cesso fiera sonetto capocciuto calce frucare marciare pinzare sottoporre ghiro astro salute lupercali integrare scongiurare dispendio maggese comitiva opprimere favilla peltro apostrofo vagare condiscendere scancio mischiare pomerio crogiuolo roviglia scingere babbo allenire polire dinamite funebre sberleffe aizzare Pagina generata il 16/09/25