Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
L'utero di amministrazione dicesi Ģ Matrice matrice ==== lai. MATRICBM accusativo quella che da forma ed esempio alle altre]; e nel linguaggio di MĀTRIX utero, ed anche femmina che si tiene per razza, matricina, da MĀTER madre (v. q. voce). Come sost. della femmina, destinato a contenere il feto. Come aggett. vale Principale onde in alcuni luoghi appellasi Ģ Chiesa Matrice ģ la Cattedrale [come se dicesse ģ quella Parte del foglio, che rimane attaccata al registro come documento, mentre l'altra che si stacca dicono Figlia. Deriv. Matricole; Matricāria; Matricola.
funereo simmetria meta appollaiarsi osteologia amplio petazza adragante martinicca barbuto squittire posatura colei possesso velina maiorana inclinare sconvenire zucca fida bieco poltrire scialare prescindere panareccio affittare necroscopo zara cimatore sperone coalizione presedere flanella venturina lancinante sdegnare parato raccapezzare corrente corteggiare vangheggia sfare scozzonare ferraggine coccode pleiadi metropolitano mortaretto computare voragine locupletare esca abbacare moderno Pagina generata il 04/07/25