Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
menme, e MINIMÀRB nello sp. e prov. m ormar, e MINIMÈLLUS O MINIMELLINUS mignolo (à.QktO del dito più piccolo della mano) divenne nel milan. e berg. marmeli e nel genov. marmellin ==== crem. marmelén, piem. m armi in. Per la trasformazione della NM in RM giova nap. arma ===== anma, alma^ anima, sic. armali === a nimali, mil. a r meli a === animella (cfr. Marmocchio): dunque propriamente schiera MARM- che esiste anche nel celto moderno, ma è certamente raccolto dalle lingue romanze, non avendo riscontro nel germanico, ed è alterato da MANM-, MINM-, che è nel lai. MINIMUS minimo, piccolo: e cosi MARMÀOLIA risponderebbe o turba di marmàglia/r. m armaill e; b.bret. marma ilh; dial. comasc. m armar i a: da una radicale i mali a (cir. Minimo l'appunto come MINIMUS nelPaw. /r. divenne merme [neoceit, marm] === a un prototipo MINIMÀLIA, collettivo da MINIMUSy q uasi dica minutaglia, Minimalia===men e Menomo) può aver dato sincopandosi MIN'MÀLIA, MEN'MÀLIA e indi MERMÀLIA, MARMÀLIA, per badare al ragazzi.
0
Ragazzaglia, Plebaglia.
sesta balco apoplessia cinematografo tufato imminente arcoreggiare sotadico bassorilievo casimira comma sbaciucchiare lezio frugifero appoioso da disinfiammare usta assiepare soldato marvizzo stoppia rumigare sboffo estetico moscardino apatia scorrazzare stagione pregiudizio reagente scoffina sponga afta lancinante salvacondotto seniscalco dirazzare granatiglio quadriglio svoltolare montanaro pro materno subodorare distornare tozzo flanella concrezione compare torcia caschetto panico Pagina generata il 16/11/25