Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
luogo cafisso gobbo bandone mazzone alga brucare dicace commessazione afta demagogo pedone tappezzare sasso chiostra trofeo santoreggia ipercenesia sestario gaudenti domenica ghiareto giardino favonio ugiolare diacono vigesimo succhiare antidiluviano materozzolo scoccolare merda unico oratorio sillaba distare galla premice melegario delicato fieno micrologia tuttaflata sconvolgere binomio metallurgia mediatore formalita tergere accerrare malevolo petazza ciuffolo Pagina generata il 19/11/25