Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
incombenza docciare commento evanescente ortogono smacco pediatria viticchio rabbuffare basino cogitabondo giudeo maggiorasco lurido sventare invetrata carriola idro araldo scompisciare emiono scenata frontespizio veratro tisana offertorio parodo abbacchiare caudato colludere parodo prestigio origine sizio baritono bigiottiere osservanza flebile circonvallare scagnozzo moscaio singhiozzo castaldo colica semivivo spallare georgica asfodelo acquedotto distratto quantunque Pagina generata il 12/11/25