Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
alberello celeste incendere foruncolo testuggine calca stallone implicito concitare insurgere augustano poggio minutaglia annotare contraente lassativo santoreggia arroventareire zuppare testamento prelodato inacerbare hincetinde etimologia scalpicciare chioccolare grappare sorella cadenza anguimano pandette fulvo bisulco largo blatta nare scalciare calore scortare schiamazzare culmine martelliano cerbero progetto ottenebrare vettovaglia schioppo indolenzire spilungone Pagina generata il 16/11/25