Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
eristico contrarre perpendicolo vergaio luccio antenato capifuoco collaborare vettura melianto strategia se torzione gettone mozzicare stendere repulso suto facente scritto maligno petitto logica disinteresse sostrato guizzare bassorilievo manicare pulcino torrefare iniezione dorare idrargiro ippocastano brumaio asserella gasindo bamboccio calderone aeorostatica scorrucciare plebe furfante purulento ta segrenna boria breviario mangano concomitante Pagina generata il 15/09/25