Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
diserzione strafine donare granata gallozza madreperla listello davanzale cimineia stretto mestruo presso conchiglia boccino guattero petitorio furetto sperienza senatoconsulto sinfisi disequilibrare prelazione lampante destro re mola preconcetto catalogno dalia sbeffare bastinga s caso flagellato trucidare sustrato trono paniccia abadia petriolo falsobordone scerpellato fissare apostrofe mela consorteria pelta sugliardo canapicchia vessillo Pagina generata il 31/03/23