Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
itterizia appalparellarsi follicolo fotosfera spappolare mucciare frugolo tutela semenzina petto antilogia gastrite digressione eparco tonchio quadrangolo tanghero riposare mentecatto salcraut scilivato loggia sfibrare sarchio pino talia corporale tortello avvinghiare archiatro rimboccare zaffiro gibbo perche lumacaglia tramite calpitare biasimare leccare sottecche sfuggire dissuggellare capitare calcio dissodare meliaco mosciame contentare Pagina generata il 05/11/25