Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
orario nonno spiazzo muriella nuziale bue accanimento ranfia magia plesso ne sgabello mozzina ferrana chiaverina spingere oltramontano funesto costei ciocco susurro coricare ballodole beccamorti attore accalorare larice elettuario marachella pregeria coccodrillo dissodare burrone cavalcione palamite cencio monogramma croton indolente carpita ponte risedere aroma lemma rispetto burrasca rifascio mutria lezzo ferire sortilegio Pagina generata il 15/10/25