Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
scassinare veterano amare contemplare botto assunzione smagare sapore celata addio superno svettare presente passatella taccagno sciagagnare magnete orca anticresi falo stilla bacile fauna capinera sbraciare rattorzolare bicciare trambustare allah lentaggine carme inacetare notaro broccolo pica chiovo smilzo gaglioffo baccano turgore grappa mollizia sicomero softa alliso mente morbiglione ammaiare tipolitografia clausura affluire secesso scoffiottare memoria possessione Pagina generata il 23/11/25