Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a guisa di mezzina, nel quale in essi si versa l'acqua J mé ìiante le fuoco, per scaldarsi le mani : oggi 3Ìù comunemente detta Véggio o Scaldino. Anche nome che porta in Italia P01.are, detta dai Francesi « Terra, Pietra li Como », della quale pi fanno forme aggettivali intermedie LEBETIUM o LEBÈTICUM. ver' ?are, perché Qualcuno pensa a, * LAPIDE os, perché vuoisi che i laveggi propriamente sieno fatti di pietra nera, Specie di vaso di terra per cuocere vivande, che sji usa in alcuni luoghi invece di pentola, ed ha il manico come il Paiolo. — Cosi chiamavano i Toscani mche un Vasetto di terra cotta col malico si nette la véggio In dialet. 1 a v e z z o ; prov. 1 avez: dal to. LÈBES - genit. LEBÈTIS ^= gr. lèbés, lèbèfcos da LJBBEIN stoviglie.
giudice amarezzare chelidona crecchia ruggine peonia cuticagna assiderare mastiettare solco barellone presto proposto dialetto ponga somiero consociare schiavacciare monosillabo fuoco vaivoda busilli dissonare alamaro fusto polisarcia divelto nenia calcolo accline abborracciare zero berlusco mo scitala cruccio bisca matterullo intrecciare tassetto snicchiare rumare bozzacchio acquaiolo scarpata afano germoglio feticcio riposto ligustico Pagina generata il 26/02/21